Posizionata in un luogo strategico, la cantina della Società Vasari permette di raggiungere facilmente le più importanti mete turistiche di Messina nonché di tutta la Sicilia.
Posizionata in un luogo strategico, la cantina della Società Vasari permette di raggiungere facilmente le più importanti mete turistiche di Messina nonché di tutta la Sicilia.
Paese tra i più estesi della provincia di Messina con una ricca varietà di paesaggi. Da visitare la Basilica Cattedrale, Palazzo Basile e il Castello che ospita, all’interno della torre cilindrica, una preziosa biblioteca con incunaboli, cinquecentine e testi molto antichi.
In origine città greca e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana. Da ricordare nel 1860 l’arrivo delle camicie rosse, nella grande Battaglia di Milazzo. Assolutamente da visitare il Castello, la città fortificata e il borgo, senza tralasciare il Promontorio di Capo Milazzo.
Isole di origine vulcanica raggiungibili dal porto di Milazzo. La bellezza delle spiagge e l’unicità dei loro paesaggi sono riconosciute in tutto il mondo.
Luogo di storia e culto che per la sua particolare posizione offre uno spettacolo mozzafiato sull’incredibile scenario della costa circostante.
Tra i borghi più belli d’Italia, ospita un antico Castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona.
L’antica Zancle, ricostruita dopo il 1912, è una città tutta da scoprire. Il porto a forma di falce fa da cornice allo Stretto in cui i due mari Ionio e Tirreno s’incontrano. Il Duomo, il museo, le spiagge e la straordinaria cultura culinaria di questa città lasciano il segno nel cuore.
Un autentico progetto divino di natura, arte e cultura. Dal Teatro Greco all’isola Bella la sintesi della storia della Sicilia.
Canyon creato da una colata di lava basaltica, quello delle gole dell’Alcantara è un gioco di forme prismatiche pentagonali ed esagonali attraverso cui scorre l’omonimo fiume.Un disegno di circa 300.000 anni fa regalato da madre natura alla nostra terra.